top of page
Alicubi

In un Luogo Speciale

Alicubi si stabilisce in un luogo speciale, la Casa di Vetro, centro di formazione, cultura e arte

per condividere conoscenza.

Contattaci

Come Contattarci 

la Casa di Vetro, Via Luisa Sanfelice, 3 - 20137 Milano

Come Raggiungerci

Raggiungici

   •    MM3 - fermata piazzale Lodi + filobus 91, 92
   •    Passante ferroviario - fermata Porta Vittoria
   •    Filobus 90/91, 93 - fermata viale Molise
   •    Filobus 92 - fermata via Costanza Arconati
   •    Tram 12 - fermata piazzale Martini
   •    Autobus 66 - fermata piazzale Martini
   •    Autobus 84 - fermata via Maestri Campionesi

La Casa Di Vetro

la Sede

La Casa di Vetro è stata fondata nel 2004 da Maria Cristina Koch, con lo scopo di essere e farsi "un luogo in cui", dove formazione, cultura ed arte potessero entrare a costituire una rete dove condividere e contagiarsi l'un l'altra.

Ha ospitato la formazione professionalizzante gestita da Sistema Counseling-Sistema Eduzione, accompagnandola con tanti incontri diversi il giovedì su tematiche le più varie, da Pinocchio al bosone di Higgs, dal concerto delle mani bianche diretto da Claudio Abbado al come si costruiscono le campane e tanti altri spunti per conoscere meglio il nostro mondo.

All'attività formativa, seguendo il principio che della bellezza non si può fare a meno perché sarà lei a salvare il mondo, come ci insegnava il principe Myskin ne L’Idiota di Dostoevskij, si è aggiunto tutto un settore di mostre d'arte. Questo ha preso rapidamente campo, da una mostra collettiva di acquarellisti a una personale di sculture a molte altre (anche personali di fotografi contemporanei) ed è poi nata l’idea di diventare anche la sede di un progetto, History&Photography, con cui la Storia viene raccontata dalla Fotografia: si è partiti con la lotta delle Suffragette inglesi per ottenere il voto e ormai da molti anni ci sta facendo attraversare gli episodi e i periodi della conflittualità fra i popoli.

L'orrore e lo sgomento di tante guerre sono interpretati da fotografie estremamente suggestive, emozionanti che permettono l'ingresso a una pietas umana nei propri riguardi e in quello dei combattenti. 

In breve tempo le scuole hanno cominciato a frequentare la Casa di Vetro, quindi il progetto è stato ampliato per supportare l’insegnamento della Storia agli studenti, con foto-proiezioni delle mostre e visite guidate dal curatore. Sono state così raccontate la Prima Guerra Mondiale, poi la Seconda, la Guerra Civile Spagnola, ma anche la storia dell’ONU (e del mondo, dalla nascita delle Nazioni Unite ai giorni nostri) attraverso i grandi interventi dell’Organizzazione Internazionale sullo scacchiere mondiale, la condizione minorile di poveri e immigrati all’inizio del ‘900 negli Stati Uniti per ricordare in che misura siano stati impiegati i bambini nei lavori più umili e pericolosi, il selvaggio West dei pionieri, la lotta degli Afro-americani per ottenere i diritti civili con I have a Dream di Martin Luther King e molte altre.

bottom of page